arrow  Newsletter FIMP Toscana n° 296 - 28 OTTOBRE 2019 - Campagna antiinfluenzale 2019-2020

Carissimi
Con la distribuzione dei vaccini, in questi giorni è iniziata la campagna vaccinale per l’influenza che vi ricordo essere un obbligo per tutti i pediatri, non solo per chi ha aderito alle vaccinazioni.
La circolare del Campagna influenzale come lo scorso anno prevede la vaccinazione in offerta attiva e gratuita per tutte le categorie a rischio, tra queste oltre le solite patologie croniche sono previsti anche i contatti con i soggetti ad alto rischio: è la situazione più frequente che si presenta in età pediatrica considerando che tra i soggetti ad alto rischio sono compresi tutti gli ultra 65enni.

Vi ricordo alcune indicazioni pratiche, in considerazione anche del fatto che quest’anno è obbligatoria per tutti la registrazione in SISPC :

1) Per l’età pediatrica abbiamo un solo vaccino, con la stessa dose (0,5ml) da somministrare dai 6 mesi ai 16 anni ( vanno previste due dosi a distanza di 4 settimane per i soggetti da 6 mesi a 9 anni che si vaccinano per la prima volta)

2) La Registrazione in SISPC è da fare con le modalità previste per le altre vaccinazioni, riempiendo tutti i campi obbligatori (*), in particolare:

a) Selezionare il calendario:
• Per i soggetti di età 6 mesi-9 anni selezionare il calendario Influenza Bimbi
• Per soggetti di età 9-16 anni selezionare il calendario Influenza Adulti Tetravalente .
b) Inserire la categoria di rischio, selezionando le patologie e situazioni cliniche riportate nell’elenco a tendina che trovate i calce alla mail. in particolare da ricordare l’obesità (punto 6), il documento si riferisce al BMI dell’adulto ma per l’età pediatrica, come sapete, abbiamo l’equivalente del BMI di 30 L’asma (punto 11) ricordiamoci che ci si riferisce al BMI dell’adulto ma per l’età pediatrica come sappiamo per ogni età abbiamo l’equivalente del BMI di 30 , i malassorbimenti (punto 14) e i contatti con i soggetti ad alto rischio (punto 8) che, ricordo ancora una volta essere la situazione più frequente per i soggetti sani in età pediatrica, considerando che tra i soggetti ad alto rischio sono compresi i soggetti oltre i 65 anni.

Se vi sono dubbi interpretativi contattate i vostri referenti locali e siamo comunque a disposizione, evitate di telefonare alla Asl o in Regione

Un caro saluto … e buona campagna vaccinale

Valdo

CATEGORIE A RISCHIO PREVISTE IN SISPC

1. Alcolismo Cronico
2. Asplenia anatomica o funzionale
3. Bambini a adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico a rischio di sindrome di reye in caso di infezione influenzale
4. Candidati alla splenectomia
5. Deficienza dei fattori terminali del complemento
6. Diabete mellito e altre malattie metaboliche (inclusi gli obesi con bmi>30 e gravi patologie concomitanti)
7. Epatopatia cronica
8. Familiari e contatti (ADULTI E BAMBINI) di soggetti ad alto rischio DI COMPLICANZE (INDIPENDENTEMENTE DEL FATTO CHE IL SOGGETTO A RISCHIO SIA STATO E MENO VACCINATO)
9. Insufficienza renale / surrenale cronica
10. Malattie congenite o acquisite che comportino CARENTE PRODUZIONE DI ANTICORPI, immunosoppressione indotta da farmaci o da hiv
11. Malattie croniche a carico dell’apparato respiratorio (inclusa l’asma grave, la displasia broncopolmonare, la fibrosi cistica e la broncopneumopatia cronico ostruttiva (bpco)
12. Malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie
13. Malattie dell’apparato cardio-circolatorio, comprese le cardiopatie congenite e acquisite
14. Malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinali
15. Patologie associate a un aumentato rischio di aspirazione delle secrezioni respiratorie (ad es. malattie neuromuscolari)
16. Patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici
17. Perdita di fluidi cerebrospinali
18. Riceventi fattori della coagulazione concentrati
19. Soggetto con vaccinazione di propria iniziativa e a proprie spese - (Causale generica per MMG in caso di somministrazione richiesta dal proprio assistito)
20. Tumori
21. Viaggiatori Internazionali
22. Donatori di sangue.